Vuoi apparire più elegante e femminile, ma non sai da dove iniziare? Ti senti sopraffatto dalle infinite scelte di vestiti e accessori sul mercato? Fai fatica a trovare gli abiti giusti che valorizzano il tuo figura ed esprimere la tua personalità?
Se hai risposto sì a una qualsiasi di queste domande, allora questo post del blog fa per te. In questo post, condividerò con te alcuni suggerimenti e trucchi su come vestirti in base al tuo tipo di corpo e al tuo stile, e su come creare un guardaroba che ti faccia sentire sicura e bella. Che tu sia un ectomorfo, un mesomorfo, un endomorfo o una combinazione di questi, c'è un modo di vestirti che ti si addice di più. E che tu preferisca stili classici, alla moda, casual o eleganti, c'è un modo di vestirti che riflette il tuo gusto e il tuo umore.
Allora, cominciamo!

1. Conosci il tuo tipo di corpo
Il primo passo per vestirsi bene è conoscere il proprio tipo di corpo. Il tipo di corpo è determinato dalla struttura ossea, dalla massa muscolare e dalla distribuzione del grasso. Conoscere il tipo di corpo può aiutarti a scegliere i vestiti che si adattano alle tue proporzioni e valorizzano i tuoi punti di forza.
Esistono tre principali tipi di corpo: ectomorfo, mesomorfo ed endomorfo. Queste categorie sono state sviluppate dallo psicologo William Herbert Sheldon negli anni '40. Ecco una breve descrizione di ogni tipo di corpo:
- Ectomorfo: quando il corpo è snello e snello e tende ad avere meno grasso corporeo e muscoli. Le persone con questo tipo di corpo possono spesso trovare difficile aumentare di peso sotto forma di muscoli o grasso. Moda Le modelle sono un esempio di questa tipologia di corpo.
- Mesomorfo: quando il corpo è atletico e forte. Le persone con questo tipo di corpo non sono né sovrappeso né sottopeso. Hanno un fisico equilibrato con muscoli e curve ben definiti. I nuotatori e i giocatori di pallavolo sono esempi di questo tipo di corpo.
- Endomorfo: quando il corpo ha più grasso immagazzinato, molta massa muscolare e aumenta di peso facilmente. Le persone con questo tipo di corpo non sono sempre sovrappeso. Hanno un aspetto morbido e rotondo con vita e fianchi larghi. Il lineman del football e Marilyn Monroe sono esempi di questo tipo di corpo.
Naturalmente, non tutti rientrano perfettamente in una categoria o nell'altra. Potresti avere una combinazione di due o più tipi di corpo, oppure potresti avere caratteristiche che non sono tipiche del tuo tipo di corpo. Ad esempio, potresti essere un ectomorfo con seni grandi, o un endomorfo con gambe lunghe. La chiave è identificare il tuo tipo di corpo dominante e lavorare con esso, non contro di esso.

2. Vestiti in base al tuo tipo di corpo
Una volta che conosci il tuo tipo di corpo, puoi usare alcune linee guida generali per vestirti in base a esso. Queste linee guida non sono regole, ma piuttosto suggerimenti che possono aiutarti a creare una silhouette lusinghiera e a mettere in risalto le tue caratteristiche migliori. Ecco alcuni suggerimenti per ogni tipo di corpo:
- Ectomorfo: se sei un ectomorfo, il tuo obiettivo è creare curve e volume sulla tua struttura. Puoi farlo indossando abiti che aggiungono forma e dimensione alla parte superiore e inferiore del tuo corpo. Ad esempio, puoi indossare top con balze, fronzoli, sbuffi o abbellimenti sul petto o sulle spalle. Puoi anche indossare giacche o cardigan che stringono in vita o hanno cinture o cravatte. Per i pantaloni, puoi indossare gonne o pantaloni con pieghe, tasche o motivi sui fianchi o sulle cosce. Puoi anche indossare jeans che hanno una leggera svasatura sull'orlo. Evita abiti troppo stretti o troppo larghi, perché ti faranno sembrare più magro o senza forma.
- Mesomorfo: se sei un mesomorfo, il tuo obiettivo è quello di accentuare le tue curve e proporzioni naturali. Puoi farlo indossando abiti che seguono la linea del tuo corpo e definiscono la tua vita. Ad esempio, puoi indossare top con scollo a V, scollo a barchetta o modelli avvolgenti. Puoi anche indossare giacche o blazer con spalle strutturate e vita affusolata. Per i pantaloni, puoi indossare gonne o pantaloni con tagli dritti o aderenti. Puoi anche indossare jeans con vita media e gamba skinny o bootcut. Evita abiti troppo voluminosi o troppo aderenti, perché aggiungeranno peso indesiderato o riveleranno troppo.
- Endomorfo: se sei un endomorfo, il tuo obiettivo è bilanciare la parte superiore e inferiore del corpo e allungare il busto. Puoi farlo indossando abiti che attirino l'attenzione sul viso e sulle gambe e creino una linea verticale sul corpo. Ad esempio, puoi indossare top con colori vivaci, stampe o dettagli sulla scollatura o sul colletto. Puoi anche indossare giacche o cappotti lunghi o asimmetrici e aperti sul davanti. Per i pantaloni, puoi indossare gonne o pantaloni con colori scuri, tessuti solidi o strisce verticali. Puoi anche indossare jeans a vita alta e gamba dritta o larga. Evita abiti troppo arricciati o troppo stretti, perché metteranno in risalto le aree problematiche o limiteranno i movimenti.

3. Conosci il tuo stile
Il secondo passo per vestirsi bene è conoscere il proprio stile. Il tuo stile è determinato dalla tua personalità, dalle tue preferenze e dal tuo stile di vita. Conoscere il tuo stile può aiutarti a scegliere i vestiti che esprimono la tua individualità e si adattano alle tue esigenze.
Ci sono molti modi per definire il tuo stile, ma uno dei più semplici è usare alcune categorie comuni che descrivono estetiche e stati d'animo diversi. Ecco alcuni esempi di queste categorie:
- Classico: è quando preferisci capi senza tempo ed eleganti che non passano mai di moda. Ti piacciono i vestiti con tagli semplici, colori neutri e dettagli minimi. Valuti la qualità più della quantità e investi in articoli che durano anni. Audrey Hepburn e Kate Middleton sono esempi di questo stile.
- Trendy: questo è quando ti piace seguire le ultime tendenze e sperimentare look diversi. Ti piacciono i vestiti con colori, stampe e texture audaci. Ti piace mescolare e abbinare articoli e accessori per creare outfit unici. Rihanna e Zendaya sono esempi di questo stile.
- Casual: è quando dai priorità alla comodità e alla praticità rispetto al glamour e alla raffinatezza. Ti piacciono i vestiti facili da indossare e di cui prendersi cura, come jeans, T-shirt e sneaker. Opti per articoli che hanno vestibilità rilassate, tessuti naturali e caratteristiche funzionali. Jennifer Aniston ed Emma Stone sono esempi di questo stile.
- Elegante: questo è quando punti a un look raffinato e raffinato che trasuda sicurezza e grazia. Ti piacciono gli abiti con tagli sofisticati, colori intensi e tessuti lussuosi. Fai attenzione ai dettagli come bottoni, cerniere e cuciture. Utilizzi accessori con articoli che hanno perle, diamanti o oro. Victoria Beckham e Meghan Markle sono esempi di questo stile.
Naturalmente, non tutti rientrano perfettamente in una categoria o nell'altra. Potresti avere una combinazione di due o più stili, oppure potresti avere caratteristiche che non sono tipiche del tuo stile. Ad esempio, potresti essere un classico con un tocco di tendenza, o un casual con un tocco di eleganza. La chiave è identificare il tuo stile dominante e lavorare con esso, non contro di esso.

4. Vestiti in base al tuo stile
Una volta che conosci il tuo stile, puoi usare alcune linee guida generali per vestirti in base a esso. Queste linee guida non sono regole, ma piuttosto suggerimenti che possono aiutarti a creare un look coeso e armonioso che rifletta il tuo gusto e il tuo umore. Ecco alcuni suggerimenti per ogni stile:
- Classico: se sei un classico, il tuo obiettivo è creare un look chic e senza tempo che funzioni per ogni occasione. Puoi farlo indossando abiti dalle linee pulite, toni neutri e dettagli discreti. Ad esempio, puoi indossare una camicia bianca con una gonna a tubino nera o pantaloni. Puoi anche indossare un trench o una giacca di pelle sopra il tuo outfit. Per gli accessori, puoi indossare un paio di orecchini di perle o una semplice collana. Evita abiti con colori sgargianti, stampe o abbellimenti, poiché si scontreranno con il tuo stile.
- Trendy: se sei trendy, il tuo obiettivo è creare un look divertente e alla moda che metta in mostra la tua personalità. Puoi farlo indossando abiti con colori vivaci, stampe e texture. Ad esempio, puoi indossare un abito floreale con una giacca di jeans o una gonna di pelle. Puoi anche indossare una T-shirt con una grafica o un maglione vistoso sopra il tuo outfit. Per gli accessori, puoi indossare un paio di orecchini a cerchio o una collana spessa. Evita abiti troppo semplici o troppo datati, perché ti annoieranno.
- Casual: se sei casual, il tuo obiettivo è creare un look comodo e pratico che si adatti al tuo stile di vita. Puoi farlo indossando abiti facili da indossare e curare, come jeans, magliette e sneakers. Puoi anche indossare un cardigan o una felpa con cappuccio sopra il tuo outfit. Come accessori, puoi indossare un paio di orecchini a bottone o un semplice braccialetto. Evita abiti troppo formali o troppo elaborati, perché ti infastidiranno.
- Elegante: se sei elegante, il tuo obiettivo è creare un look raffinato e raffinato che impressioni gli altri. Puoi farlo indossando abiti con tagli sofisticati, colori intensi e tessuti lussuosi. Puoi anche indossare un blazer o un cappotto sopra il tuo outfit. Per gli accessori, puoi indossare un paio di orecchini di diamanti o una collana di perle. Evita abiti troppo casual o troppo appariscenti, poiché sminuiranno il tuo stile.
Conclusione: una guida per gli amanti della moda femminile
Vestirsi bene non è solo Vestirsi bene non è solo una questione di estetica, ma anche di autoespressione e sicurezza. Conoscendo il tuo tipo di corpo e il tuo stile, puoi scegliere gli abiti che valorizzano la tua figura e riflettono la tua personalità. Puoi anche sperimentare diversi look e divertirti con la moda. Ricorda, non esiste un modo giusto o sbagliato di vestirsi, finché ti senti a tuo agio e felice con te stesso.
Domande frequenti
Ecco alcune domande frequenti su come vestirsi in base al proprio tipo di corpo e al proprio stile:
- D: Come faccio a misurare la mia corporatura?
- A: Puoi misurare la tua corporatura utilizzando un metro a nastro e prendendo le seguenti misure:
- Busto: misura la circonferenza del tuo torace nel punto più ampio.
- Vita: misura la circonferenza della vita nel punto più stretto del tuo busto, solitamente sopra l'ombelico.
- Fianchi: misura la circonferenza della parte più larga della parte inferiore del corpo, solitamente sotto le ossa dei fianchi.
- Spalle: misura la parte posteriore delle spalle, da un'estremità all'altra.
- Puoi quindi confrontare le tue misurazioni con i seguenti rapporti:
- Ectomorfo: il seno, la vita, i fianchi e le spalle hanno più o meno le stesse dimensioni, oppure il seno e i fianchi sono più piccoli della vita e delle spalle.
- Mesomorfo: il seno e i fianchi sono più grandi della vita, oppure il seno e i fianchi hanno più o meno le stesse dimensioni e la vita è più piccola delle spalle.
- Endomorfo: il seno e i fianchi sono più grandi della vita e delle spalle, oppure il seno e i fianchi hanno più o meno le stesse dimensioni e la vita è più larga delle spalle.
- D: Come faccio a trovare il mio stile?
- A: Puoi trovare il tuo stile ponendoti alcune domande, come:
- Quali sono i miei colori, stampe e tessuti preferiti?
- Quali sono i miei capi preferiti nel mio guardaroba?
- Quali sono i miei marchi o negozi preferiti?
- Quali sono le mie celebrità o influencer preferite che ammiro per il loro stile?
- Quali parole userei per descrivere il mio stile?
- Puoi quindi cercare pattern e temi nelle tue risposte e creare una mood board o un collage di immagini che rappresentino il tuo stile. Puoi anche fare un quiz o un test online per scoprire il tuo stile.
- D: Come posso rinnovare il mio guardaroba?
- A: Puoi rinnovare il tuo guardaroba seguendo questi passaggi:
- Suddividi i tuoi vestiti e accessori in tre pile: tieni, dona o butta. Tieni gli articoli che ti stanno bene, che si adattano al tuo stile e che ti rendono felice. Dona gli articoli che sono in buone condizioni ma che non indossi più. Butta gli articoli che sono usurati, danneggiati o macchiati.
- Fai una lista degli articoli di cui hai bisogno o che vuoi acquistare. Considera le lacune nel tuo guardaroba, le tendenze che ti piacciono e le occasioni per cui devi vestirti.
- Stabilisci un budget e una tempistica per il tuo shopping. Decidi quanti soldi e tempo puoi spendere per rinnovare il tuo guardaroba.
- Fai acquisti in modo intelligente e selettivo. Cerca articoli che si adattino al tuo tipo di corpo, stile, personalità e stile di vita. Prova tutto prima di acquistarlo e assicurati che ti stia bene e ti faccia sentire bene. Evita di fare acquisti impulsivi o di accontentarti di articoli non perfetti.
Spero che questo post del blog ti sia stato utile. Se hai domande o commenti, sentiti libero di lasciarli qui sotto. Grazie per aver letto!